Insalata di Seppia Gigante
Profumo di mare, bei ricordi d'estate . Anche se i mesi caldi sono oramai lontani nella nostra memoria, è sempre piacevole proporre in tavola piatti semplici e leggeri. Per questo, l'ingrediente protagonista del piatto di oggi sarà la seppia, che utilizzeremo per preparare una gustosa insalata di mare al profumo d'arancia: un piatto che non conosce stagioni e che - almeno a casa mia - è gradito in ogni mese dell'anno!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Vota la Video Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
DIFFICOLTÀ: abbastanza facile
PER QUANTE PERSONE: 3 persone
COSTO: medio
CALORIE PER 100 GRAMMI: 82,00 KCal
TEMPO DI PREPARAZIONE:
NOTE: 20 minuti per la preparazione; 20 minuti di cottura (+ il tempo necessario per il raffreddamento)
Categoria Ricetta: Ricette dietetiche Light / Ricette proteiche / Ricette Senza Glutine / Secondi piatti / Insalata di Seppia Gigante
Preparazione Insalata di Seppia Gigante
- Per prima cosa, preparare il brodo aromatico. Riempire una casseruola con abbondante acqua e portare a bollore. Aggiungere dunque una carota, una costa di sedano, il succo di mezzo limone, un cucchiaino di miele, una foglia di alloro ed un cucchiaio di sale grosso.
Lo sapevi che
|
- Pulire la seppia. Lavarla con un getto d'acqua, togliere l'osso centrale, le interiora e la sacca d'inchiostro. Premere al centro dei tentacoli per togliere il rostro (dente o becco). Incidere la seppia e strappare la pelle. Per evitare questo passaggio, è possibile acquistare la seppia congelata e lasciarla poi decongelare lentamente in frigo prima di procedere con la cottura.
- Immergere la seppia a partire dai tentacoli, sollevandola per 3-4 volte per farli arricciare. Successivamente, tuffare l'intera seppia nel brodo aromatico e mantenere una fiamma allegra fino alla ripresa del bollore. Calcolare poi 25 minuti di cottura a partire dalla ripresa del bollore. Spegnere il fuoco, coprire con il coperchio e lasciare la seppia nell'acqua di cottura fino a completo raffreddamento: in questo modo, la carne del mollusco risulterà molto morbida.
Attenzione alla cottura! |
- Una volta fredda, tagliare la seppia a striscioline oppure a dadini.
- Preparare un'emulsione a base di olio, succo d'arancia, succo di limone, erbette aromatiche a piacere (es. prezzemolo ed erba cipollina), sale e pepe.
- Riunire le fettine di seppia in una ciotola ed aggiungere olive nere, capperi, sedano, scorza grattugiata d'agrumi ed insaporire con l'emulsione aromatica.
- Mescolare l'insalata di seppia gigante e lasciar riposare almeno un'ora prima di servire: in questo modo, l'insalata sarà ricca di gusto.
- Servire con fettine d'arancia, pomodoro ed erbette tritate al momento.

Ingredienti Ricetta
Per l'insalata
- 100 g di pomodori ramato
- 30 g di sedano
- 30 g di capperi
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Qualche stelo di erba cipollina
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Succo e scorza di limone non trattato
- Succo e scorza di arance non trattate
- 50 g di olive nere
- 1.2 Kg di seppia gigante o di seppioline
Per il brodo aromatico
Materiale Occorrente
- Casseruola capiente
- Tagliere
- Coltello
- Ciotola
Il commento di Alice - PersonalCooker
Non amate consumare piatti freddi nei mesi autunnali ed invernali, ma adorate i molluschi? Allora perché non servire l'insalata di seppie tiepida con patate bollite? Per una versione alternativa, consiglio di far saltare la seppia bollita in padella per pochi minuti: servitela croccante e bollente con verdure miste!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
L'Insalata
di Seppia Gigante è una ricetta che può fungere da secondo piatto o da
antipasto. Ha un apporto calorico modesto fornito principalmente dalle
proteine, seguite dai lipidi e infine dai carboidrati. I peptidi sono prevalentemente ad alto valore biologico, gli acidi grassi monoinsaturi e i glucidi semplici. Le fibre sono scarse e il colesterolo ben presente. L'Insalata di Seppia Gigante è un alimento che non si presta alla dieta vegetariana e vegana; non ha controindicazioni per i regimi alimentari finalizzati all'intolleranza al lattosio e a quelli per la celiachia. E' idonea alla nutrizione ipocalorica contro il sovrappeso e le malattie del metabolismo. La porzione media di Insalata di Seppia Gigante come secondo piatto è di circa 300g (245kcal). |
VALORI NUTRIZIONALI (100 g)
Calorie: 82 KcalCarboidrati: 1.20 g Proteine: 13.30 g Grassi: 2.70 g
Colesterolo: 89.60 mg Fibre: 0.40 g |