Supino, posizione supina
Nella posizione supina il corpo è sdraiato a pancia in su, quindi in posizione orizzontale, con la schiena appoggiata al terreno o ad altra superficie, e con la sua parte anteriore rivolta verso l'alto.
Similmente, la mano si trova in posizione supina quando il suo palmo è rivolto verso l'alto (con avambraccio flesso e braccio esteso), o l'avanti (con braccio ed avambraccio estesi).
Supino o prono?
Supino è il contrario di prono; nella posizione prona, infatti, il corpo si trova sdraiato in posizione orizzontale, ma a pancia in giù, talvolta con le mani dietro la testa o il collo; la parte anteriore del corpo, in questo caso, è quindi rivolta verso il basso.
Supinazione
Supinazione è un termine anatomico riferito ad un particolare movimento che coinvolge l'avambraccio; durante questo movimento il palmo della mano viene rivolto:
dall'indietro all'avanti (dalla posizione posteriore a quella anteriore), quando l'avambraccio ed il braccio sono estesi
oppure dal basso verso l'alto, quando l'avambraccio è flesso a 90° ed il braccio è esteso.
Nella pronazione, il radio e l'ulna si incrociano, mentre nella supinazione ritornano in posizione parallela.
I movimenti di supinazione dell'avambraccio sono garantiti soprattutto dal muscolo bicipite brachiale e dal muscolo supinatore; pertanto, nel curl con manubri la supinazione dell'avambraccio durante la fase attiva del movimento, è importantissima per coinvolgere maggiormente il bicipite brachiale.