Tomografia a coerenza ottica
La tomografia a coerenza ottica (OCT - acronimo di "Optical Coherent Tomography") è una tecnica d'imaging molto innovativa, che "scatta" fotografie ad alta risoluzione del tessuto retinico, fornendo informazioni relative allo spessore, alla conformazione ed al rapporto tra i vari strati che lo compongono.
A cosa serve
La tomografia a coerenza ottica è un esame diagnostico per immagini, non invasivo, che sfrutta il riflesso di raggi laser infrarossi per scannerizzare la retina, dividendola in sezioni di tessuto (proprio come per qualsiasi tomografia). L'esame restituisce, quindi, una serie di immagini in elevata risoluzione, a colori o in bianco e nero.
La tomografia a coerenza ottica fornisce indicazioni molto importanti sulla retina, poiché è in grado di mettere in evidenza gli strati di questa struttura oculare in sofferenza. L'esame consente, in particolare, di studiare in dettaglio la regione maculare e la papilla ottica.
L'OCT è considerato un'indagine strumentale complementare alla fluorangiografia e può essere utile per approfondire dubbi interpretativi circa lesioni oftalmiche non chiare. Le scansioni vengono effettuate, in generale, per tutte le patologie che colpiscono la regione retinica, tra cui la degenerazione maculare legata all'età (AMD), il glaucoma e la retinopatia diabetica.