Che cos’è il cuore artificiale totale?
Il cuore artificiale totale è un dispositivo meccanico, studiato per sostituire il cuore vero di un individuo quando questo soffre di insufficienza cardiaca all'ultimo stadio.
Si usa il termine insufficienza cardiaca per indicare una grave condizione patologica che s'instaura quando il cuore è severamente malato e incapace di soddisfare a dovere le richieste di sangue dell'organismo di appartenenza.
Si definisce all'ultimo stadio in tutti quei casi in cui gli unici trattamenti che ancora possono dare delle speranze di vita sono il trapianto di cuore o l'impianto del cuore artificiale totale.
I modelli di cuore artificiale totale, approvati dalla FDA (cioè l'ente americano preposto a valutare la sicurezza dei farmaci e degli alimenti) e attualmente in uso, sono il CardioWest e l'Abiocor.
Seppur con delle differenze, entrambi consistono in due ventricoli artificiali capaci, una volta impiantati al posto degli "originali", di pompare il sangue nei polmoni e verso gli organi del corpo.
TEMPORANEO O PERMANENTE?
In caso di grave insufficienza cardiaca, la soluzione migliore sarebbe il trapianto di cuore umano. Tuttavia, la richiesta di cuori umani è nettamente superiore all'offerta e ciò rende l'attesa per un "nuovo" cuore incompatibile con la vita.
In quest'ottica, il cuore artificiale totale rappresenta un ottimo rimedio temporaneo, fino a quando non è disponibile un cuore umano adatto alle esigenze.
Occorre, però, specificare che il dispositivo meccanico in questione è progettato per funzionare anche in modo permanente. Un uso siffatto se ne fa, per esempio, quando il trapianto di cuore è controindicato.